La preparazione della Resta di Pasqua non è difficile ma è lunga a causa delle tre lievitazioni.
Prima lievitazione
Sciogliete in una ciotola il lievito in poca acqua tiepida e unite 1/4 della farina setacciata creando il “lievitino”. Mescolate per bene formando poi un panetto e lasciatelo lievitare un’ora coprendolo con una pellicola.
Seconda lievitazione
Fate sciogliere il burro a bagnomaria. Mettete l’impasto del lievitino in una ciotola grande e unite la restante farina, lo zucchero, il miele,
il burro sciolto e le uova una per volta. Quando le uova sono state ben assorbite dall’impasto unite anche il sale e la scorza grattugiata del limone.
Ponete il tutto a lievitare coperto per un’altra ora e nel frattempo sciacquate l’uvetta e lasciatela in ammollo in acqua fredda.
Terza lievitazione
Ponete l’impasto sulla spianatoia che avete prima infarinato, aggiungete l’uvetta (scolata e strizzata) e i canditi. Aiutatevi con un tarocco per formare un filone allungato e inseritevi un ramoscello di olivo per il lungo, avendo cura di togliere prima le foglie. Lasciate lievitare il tutto per un’altra ora, poi con un coltello ben affilato praticate dei tagli a forma di lisca di pesce.
Cottura
Preriscaldate il forno a 180°. Una volta terminata l’ultima lievitazione ponete l’impasto in forno su una teglia in forno statico per 45-60 minuti. Prima di sfornare assicuratevi che il dolce sia cotto con l’aiuto di uno stuzzicadenti.